top of page

1200   1300   1400   1500   1600   1700   1800

SEDE:

 

Via XXIV Maggio, 16

38051 - Borgo Valsugana (TN)

EPOCA O ANNO DI RIFERIMENTO RIEVOCATO:

 

prima metà del 1500

NUMERO COMPONENTI DEL GRUPPO:

30

DESCRIZIONE:

L'associazione Palio dela Brenta si occupa dell'organizzazione del “Palio storico di Borgo Valsugana”, che nasce nel lontano 1984 con  lo scopo di far rivivere le vecchie tradizioni e le contese raccontate nei volumi di storia del paese. Giunto alla sua trentesima edizione nel 2014, il Palio dela Brenta al Borgo intende rievocare il periodo del Cinuecento, durante il quale la Magnifica Comunità dil Borgo fu protagonista di due avvenimenti importanti, la Lotta per gli statuti (1508 – 1574) e la Guerra Rustica (1525).

Ogni anno la manifestazione rievoca e mette in scena uno di questi due importanti avvenimenti storici, il paese si veste così a festa per diversi giorni e passeggiando per le sue vie si possono rivivere le atmosfere degli antichi mestieri, le abitudini del popolo e le antiche contese, che vengono trasformate in una gara per la conquista del “Palio dela Brenta”. è il tempo della festa paesana, del gioco di mostrare a “singolar tenzone” quanto sia grande il proprio valore.

Ricordando le antiche rivalità paesane, nei giorni del Palio si fronteggiano la contrada dei Farinoti (alla sinistra della Brenta, alle pendici del monte Ciolino e a ridosso del Castel Telvana) e quella dei Semoloti (alla destra del fiume, che si apre ai campi).

I Farinoti devono il proprio nome alla farina, la parte più nobile del grano con la quale si fa la polenta, e rappresentano la componente nobile del Borgo, che fin dal Medioevo trova casa nei palazzi signorili di Corso Ausugum e che frequenta la corte dei Welsperg, giurisdicenti di Telvana. Il corteo farinoto è composto da dame altezzose, coraggiosi cavalieri e superbi signorotti, da armigeri a cavallo e da carri riccamente addobbati come segno di autorità, signorilità e ricchezza.

Loro tenaci avversari sono i Semoloti, uomini e donne che nella società contano ben poco (come la semola) e che si dedicano per lo più al lavoro nei campi, nei boschi, all’allevamento del bestiame, sottomessi alle angherie dei potenti. Orgogliosi e allegri, sfilano per le strade portando il frutto del loro lavoro nei campi, con gli indispensabili, semplici attrezzi in legno con cui si riesce a coltivare la terra, cantando le vecchie melodie che rallegravano la loro semplice vita quotidiana.

PRESIDENTE:

 

Spanu Salvatorico

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

 

Segreteria Associazione  Cell. 347 - 3476901

SITO INTERNET:

 

www.paliodelabrenta.it

MAIL DEL GRUPPO:

 

info@paliodelabrenta.it

CONTATTACI

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page