top of page

1200   1300   1400   1500   1600   1700   1800

STEMMA.png

GRUPPO STORICO CULTURALE ARZBERG VALLE DI NON APS-ETS

image_6487327-2.JPG

SEDE:

 

Loc. Arsio 43 - Frazione Brez

38028 Novella (TN)

EPOCA O ANNO DI RIFERIMENTO RIEVOCATO:

 

1300 - 1500 - 1700 - 1800

NUMERO COMPONENTI DEL GRUPPO:

 

100

DESCRIZIONE:

 

Correva l’anno 2005 quando in quel di Castelfondo nasceva il Gruppo “Amici di Castelfondo” con il patrocinio dei conti Thun Hohenstein e dell’Amministrazione Comunale.

Da allora molti passi sono stati fatti ed il Gruppo si è espanso tanto da diventare il più numeroso di tutto il Nord Italia. Raccoglie soci che provengono un po’ da tutto il Trentino Alto Adige.

Una tappa molto importante è avvenuta nel 2017 quando il Gruppo si è trasferito ad Arsio frazione di Brez nel comune del Novella. In quell’occasione ha assunto il nome di “Gruppo Storico Culturale Arzberg Valle di Non” ed ha cambiato il suo logo. Un secondo traguardo è stato raggiunto ad inizi 2021 quando ha acquisito la qualifica del terzo settore ed integrato al suo nome le diciture ATS-EPS.

Il gruppo si compone di ben quattro sezioni:

- Teatrale amatoriale e storica;

- Ballo di danze antiche (1500,1800);

- Musici di tamburi imperiali (recentemente ampliata);

- Arcieri denominata Arcieri Castel Thun Feudo Darden. 

È inoltre gemellato con il Gruppo Filippini di Verona.

Dispone di una ricca collezione di costumi, fedele riproduzione storica di abiti nobiliari e popolani del 1300, 1500, 1700 e 1800, che vengono indossati dai soci nelle varie rievocazioni storiche e messi a disposizione dei visitatori interessati alla prova costume. Inoltre, ha in dotazione una fornita raccolta di arredi e suppellettili antichi, che vengono impiegati per gli allestimenti museali.

Si cimenta in diverse attività, partecipa a palii, cortei storici, sfilate di carnevale, organizza rievocazioni storiche (celeberrime la Passione di Cristo e la Natività di Cristo), mette in scena rappresentazioni teatrali di notevole richiamo (come non ricordare il processo alle streghe). Propone cene rinascimentali e matrimoni ambientati nel 1300, 1500, 1700 e 1800. Presenzia inoltre a sagre e feste di paese.

Molto apprezzati sono i balli ambientati in epoca rinascimentale e ottocentesca. Oltre a tutto ciò svolge attività di volontariato nelle case di riposo allietando gli ospiti, facendo tornare loro il sorriso per qualche ora.

 

Attualmente è impegnato nell’apertura di Palazzo Arzberg Freihaus ad Arsio, la seicentesca dimora dei conti Arsio, riportata ai vecchi fasti dopo un attento lavoro di allestimento delle sale distribuite su ben cinque piani ricche di stucchi Luigi XVI, boiserie e pavimenti alla palladiana. Scrigno di tesori e custode dell’arte trentina. Ospita arresi provenienti dalle più prestigiose dimore storiche trentine.

 

Il Gruppo ha ricevuto la medaglia dall’allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e riconoscimenti da parte del Ministero dei Beni e le Attività culturali. Entrambi i riconoscimenti sono dovuti al fatto di essere il gruppo storico più numeroso nonché l’unico ad aver coinvolto persone, in particolar modo giovani, di un’intera valle. Punto di forza è l’unione sociale.

PRESIDENTE:

 

Mirko Ceccato

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

Mirko Ceccato    cell. 3921049435 -     3471252981

bottom of page