


SEDE:
38028 - Romallo (TN)
EPOCA O ANNO DI RIFERIMENTO RIEVOCATO:
1525
NUMERO COMPONENTI DEL GRUPPO:
25
DESCRIZIONE:
Castelli, antichi manieri, piazze e palazzi medievali offrono le più suggestive ambientazioni per questa rappresentazione teatrale in costume d'epoca”
“Il Castello è stato preso d'assalto, orde di forconi di rivoltosi l'hanno incendiato e messo a sacco … Diommio si salvi chi può!!”... Con queste grida disperate inizia una delle tante versioni della “Guerra Rustica del 1525” messe in allestimento da “I Gropi d'Anaunia” in collaborazione con gli abili e collaudati attori della filodrammatica “La Marianela di Romallo”.
Gli eventi storici:
Da maggio a novembre del 1525 le valli trentine furono attraversate da un'imponente rivolta popolare: migliaia di contadini - molti dei quali nonesi e solandri - si ribellarono alla miseria e alle ingiustizie, alle gabelle, alle sottomissioni e alle avidità delle istituzioni sovrane (ecclesiastiche e secolari) .
“Lì affondano le radici della nostra autonomia”- osserva il regista Giulio Visintainer, proseguendo - “I nostri antenati hanno combattuto strenuamente e hanno dato la vita per conquistare e difendere la libertà individuale e sociale, soffocata dal potere sovrastante. Rattrista dover constatare che, al giorno d'oggi, le cose non sono cambiate, nella sostanza: anche oggi c'è un'ingiustizia e una corruzione che fanno spavento; ce ne accorgiamo poco perché sono nascoste o ben mascherate».
Il Teatro di Piazza
“ Lo spettacolo mette in campo un nutrito gruppo di attori e comparse.”
“È teatro di piazza: ad una trama conforme agli eventi realmente accaduti agli inizi del Rinascimento, unisce attori in costumi fedelmente riprodotti da sartorie storiche, colpi di scena e suggestive azioni sceniche».
È un affascinante spettacolo popolare che accompagna alle abilità attoriali e alle straordinarie capacità di improvvisazione, il fascino delle originali illuminazioni notturne, dei fuochi ardenti, degli effetti pirotecnici e fumogeni e delle fedeli ambientazioni rustiche”.
Uno spettacolo di qualità
Questo è uno spettacolo longevo (come nessun altro sul territorio): vede gli esordi nell'estate del 2005 e, dopo dieci anni e oltre 40 repliche, continua ad essere richiesto nella maggior parte delle valli trentine, con grande affluenza di pubblico: tra le 800 e 2000 persone a sera!
« Ciascuna messa in scena è un pezzo unico, originale, studiato e preparato con attenzione per il luogo in cui si svolge, richiamandosi ai personaggi e alle vicende storiche reali che lì ebbero origine e valorizzando gli elementi architettonici e ambientali presenti».
PRESIDENTE:
Bertoldi Elisa
PER INFORMAZIONI CONTATTARE:
Visintainer Giulio cell. 348.5581952
CONTATTACI








