top of page

1200   1300   1400   1500   1600   1700   1800

SEDE:

 

38089 - Storo (TN)

EPOCA O ANNO DI RIFERIMENTO RIEVOCATO:

 

1526

NUMERO COMPONENTI DEL GRUPPO:

 

66

DESCRIZIONE:

 

Il gruppo LEBRAC nasce con l’intento di rievocare l’antico passaggio dei lanzichenecchi in valle del chiese  avvenuto nel 1524 e tutta la parte storica di quel periodo dai Conti Lodron padroni di queste terre per secoli al passaggio delle truppe del Frunsberg che da Mindelheim in Germania scesero in Italia per arrivare a Roma in quello che fu il famoso Sacco di Roma.

 

Coadiuvati dagli storici Arc. Roberto Codroico di Trento e Professor Giovanni Poletti di Storo che da anni studiavano la famiglia Lodron e supportati dall’ecomuseo e B.i.m.  del Chiese iniziarono una ricerca sui materiali, sui costumi, si cercarono i fabbri locali che fossero in grado di forgiare le spade su disegno dell’epoca, i sarti in grado di ricostruire gli abiti, le scarpe e il cuoio per le cinture lavorato a mano seguendo il filologico delle truppe lanzi e fu così che dopo mesi di lavoro intenso ci fu il debutto dei LANZI LODRON

 

Il nostro gruppo è formato da guerrieri, donne e mercanti al seguito e bambini si suddivide in sottogruppi in grado di coinvolgere gli spettatori in varie attività:

 

L’ACCAMPAMENTO:  ad oggi il gruppo dispone di un accampamento completo di cucine,  tende, porta lance e accessori, tavoli in legno e velario per arredare in perfetto stile dell’epoca una piazza di medio- grandi dimensioni.

 

I GUERRIERI prima della battaglia mentre  affilano le spade, fanno provare armature e elmi da guerra poi quando sono chiamati a combattere simulano duelli e scontri particolarmente realistici.

 

LE DONNE preparano pietanze medievali, curano i feriti dopo la battaglia e nei momenti tranquilli animano l’accampamento con numerose danze popolane dell’epoca. Dove richiesto vengono curati da loro anche dei piccoli laboratori sotto il velario per coinvolgere gli ospiti  più piccoli

 

I MUSICI formati da 5 tamburi, 2 ciaramelle e 2 baghet  creano le colonne sonore dal vivo durante tutta la vita di accampamento dalle danze alla battaglia intrattenendo piacevolmente  le persone presenti.

 

I MERCANTI E LA MAGA sono figure molto apprezzate dagli spettatori, i primi propongono antichi mestieri come il calzolaio mentre la maga sa catturare le emozioni più intime tra le persone del pubblico che a lei si rivolgono.

 

LA GOGNA famosissimo strumento di punizione medievale rivive nel nostro accampamento grazie alla cattura di un ladro e successiva esposizione agli scherni della popolazione.

 

I FUCILI E I  CANNONI. Splendide riproduzioni di archibugi e cannoncini dell’epoca vengono utilizzati con cariche a salve durante le battaglie e con i suoi colpi e il fumo creato rendono le atmosfere ancora più vere

Il gruppo è a disposizione per valutare la propria partecipazione a manifestazioni che abbiano una valenza storica inerente.

PRESIDENTE:

 

Manuel Fasoli

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

 

info@lebrac.org oppure Presidente Manuel Fasoli cell.340 77 64 758

SITO INTERNET:

 

www.lebrac.org

MAIL DEL GRUPPO:

 

info@lebrac.org

CONTATTACI

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page